✨Faccette in composito con tecnica a iniezione–un sorriso modellato con precisione e cura✨
La tecnica a iniezione per le faccette in composito rappresenta un metodo moderno e minimamente invasivo per ottenere un sorriso perfetto senza limatura dei denti. Questo approccio consente di realizzare faccette in materiale composito di alta qualità con il massimo controllo su forma, colore e lucentezza – tutto secondo un piano digitale del sorriso.
Il risultato sono denti naturali, estetici e armoniosi che si integrano perfettamente con il viso. Una soluzione ideale per i pazienti che desiderano una trasformazione estetica del sorriso rapida, sicura e accessibile.
Cosa sono le faccette in composito con tecnica a iniezione?
Le faccette in composito realizzate con la tecnica a iniezione (injectable composite veneers) rappresentano un metodo contemporaneo per correggere la forma e l’aspetto dei denti senza limatura o con un intervento minimo sulla superficie dentale.
Invece di modellare manualmente il composito direttamente sul dente, il materiale viene applicato tramite una matrice in silicone realizzata con precisione.
In questo modo è possibile trasferire la forma e le proporzioni pianificate in precedenza dal modello digitale direttamente nella bocca del paziente — in modo rapido, preciso e prevedibile.
Vantaggi della tecnica a iniezione
✅ Minimamente invasiva – la struttura dentale non viene limata, preservando lo smalto naturale.
✅ Precisione estetica – ogni dettaglio, dal colore alla forma, è pianificato in anticipo.
✅ Procedura rapida – spesso completata in una o due sedute.
✅ Opzione conveniente – rispetto alle faccette in ceramica, questa è un’alternativa più economica con eccellenti risultati estetici.
✅ Reversibile – nella maggior parte dei casi, il trattamento può essere invertito senza danni permanenti ai denti.
Quando sono consigliate le faccette in composito?
Questa tecnica è ideale per i pazienti che desiderano:
- migliorare la forma, la dimensione o il colore dei denti,
- chiudere gli spazi tra i denti,
- correggere lievi disallineamenti,
- ripristinare denti usurati o danneggiati,
- trattare denti fratturati,
- migliorare gli incisivi laterali conici,
- correggere la microdonzia (denti di dimensioni ridotte).
Breve panoramica del processo di realizzazione delle faccette
Durante la prima visita viene eseguito un esame dettagliato e vengono prese le impronte anatomiche. Il colore dei denti viene determinato prima della realizzazione delle faccette – idealmente dopo uno sbiancamento dentale per ottenere il risultato più efficace.
In laboratorio, il tecnico dentale crea un modello digitale in cera (wax-up) che mostra l’aspetto delle future faccette. Con l’aiuto di un mock-up, questo modello viene trasferito con precisione nella bocca del paziente, permettendo di vedere come appariranno le faccette. Questa è una fase temporanea che può essere adattata alle preferenze del paziente.
Una volta ottenuta la completa soddisfazione del paziente, si procede con la creazione di una mascherina trasparente finale attraverso la quale il materiale composito di alta qualità viene applicato sui denti con una tecnica adesiva. I denti non vengono limati; si utilizza solo la tecnica adesiva per fissare il composito alla superficie dello smalto.
Dopo il completamento delle faccette, l’eccesso di composito viene rimosso e le faccette vengono lucidate fino a ottenere una brillantezza finale.
Per mantenerle nel tempo, si consiglia di visitare il dentista una volta all’anno per un controllo e una lucidatura professionale delle faccette.
Un aspetto naturale e un sorriso con carattere
Grazie ai progressi dei materiali compositi, le faccette di oggi offrono eccellente translucenza e brillantezza, garantendo un risultato naturale ed estetico che si integra perfettamente con il sorriso.
La tecnica a iniezione combina la precisione della pianificazione digitale con l’arte dell’odontoiatria estetica, donando al sorriso armonia, simmetria e freschezza.












